01-C363 (p.02)-italian :43 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01-C363 (p.02)-italian :43 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2"

Transcript

1

2 ˆ-2 ˆ Italiano

3 Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente in acqua, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon per un controllo. Tenere la macchina al riparo da spruzzi di acqua salata e da eccessiva umidità. Se la macchina è stata usata sulla spiaggia, ripulirla accuratamente con un panno asciutto. 2. Conservare la macchina fotografica in un luogo fresco, asciutto e non polveroso. Tenerla al riparo dalla diretta luce del sole e lontano da punti caldi (il portabagagli o il pianale posteriore interno dell automobile, ad esempio). Evitare anche luoghi dove vengano utilizzate palline di canfora o antitarme, e far uso di un essiccante in caso di eccessiva umidità. 3. Non tentare di smontare la macchina fotografica, perché all interno vi sono circuiti ad alta tensione. 4. Le batterie potrebbero esplodere o causare incendi in caso di smontaggio, tentativi di ricarica, messa in cortocircuito, esposizione ad alte temperature. Non gettare nel fuoco. 5. Per togliere polvere o sporco dall obiettivo e dall interno della macchina fotografica usare uno spazzolino con soffietto. Non usare liquidi di nessun genere per la pulizia dell obiettivo o del corpo macchina. Qualora si renda necessaria una più approfondita pulizia dell apparecchio, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon. 6. Il passaggio della macchina all esame a raggi X agli aeroporti può risultare in esposizione o danni alla pellicola eventualmente contenuta nella macchina stessa. Per evitare possibili danni richiedere un diverso metodo di ispezione. 7. La riproduzione dei colori può essere influenzata negativamente se si lascia la pellicola nella macchina per lungo tempo. Procedere sempre allo sviluppo dei film al più presto possibile. 1 Il contrassegno CE indica la conformità di questo apparecchio alle Direttive della Comunità Europea. ˆ-3

4 Grazie per aver acquistato questo prodotto Canon. Prima di passare a scattare fotografie, si consiglia di leggere attentamente queste istruzioni per una precisa comprensione del funzionamento della macchina. Indice Queste istruzioni sono suddivise in cinque sezioni: Introduzione, Funzioni creative, Operazioni a valori predisposti, Operazioni avanzate, e Ulteriori informazioni. Leggere le istruzioni dall inizio prima di passare ad usare la macchina fotografica per la prima volta. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Ulteriori informazioni per l uso della macchina. 1 2 ˆ-4 Suggerimenti utili per fotografare. Introduzione Precauzioni per l uso...3 Indice...4 Guida rapida...6 Come impugnare la macchina fotografica...7 Funzionamento del pulsante di scatto...7 Nomenclatura...8 Display LCD...10 Mirino...10 Montaggio della tracolla...11 Operazioni principali z Inserimento della batteria...12 Accensione della macchina fotografica...13 Controllo delle condizioni delle batterie...13 x Inserimento della pellicola...14 c Scatto di fotografie in modalità completamente automatica...16 Modifica delle dimensioni del soggetto (Bilauciere di comando zoom)...17 Riprese attraverso una vetrata...17 Riduzione del rumore di avvolgimento e riavvolgimento della pellicola...17 Riprese con la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi...18 Spie luminose verde e arancione...19 v Estrazione della pellicola...20

5 3 4 5 Funzioni creative Fotografie con la Ghiera Best Shot...21 Modalità sport (fotografie di un soggetto in movimento)...22 Modalità riprese notturne (ritratti su sfondo notturno)...23 Modalità ritratti (fotografia di persone)...24 Modalità soggetti ravvicinati (fotografia di soggetti ravvicinati)...25 Modalità spot (foto di soggetti estremamente scuri o estremamente luminosi)...26 Operazioni avanzate Modalità di blocco della messa a fuoco (messa a fuoco sul bordo dell inquadratura)...27 Fotografie con autoscatto...28 Compensazione dell esposizione...29 Visualizzazione della data e dell ora...30 Impostazione della data e dell ora...31 Visualizzazione di didascalie...32 Selezione della lingua della didascalia...33 Modifica della modalità del flash e della funzione di riduzione dell effetto occhi rossi...34 Funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi...35 Modalità flash sempre attivato (flash per luce diurna e illuminazione complementare)...36 Modalità flash sempre disattivato (niente flash, anche con illuminazione scarsa)...36 Funzione di sincronizzazione lenta...37 (riprese notturne con sfondo illuminato) Ulteriori informazioni Diagnostica...38 Ulteriori informazioni...40 Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente)..40 Impostazione della misurazione spot Queste istruzioni sono valide sia per il modello dotato della funzione dei sottotitoli, sia per il modello che ne è privo. Eventuali informazioni che riguardino solamente il modello dotato della funzione dei sottotitoli sono contrassegnate con il simbolo. Il telecomando RC-5, venduto a parte, è disponibile solo per il modello. ˆ-5 5

6 Guida rapida Per ulteriori dettagli vedere alla pagina indicata in parentesi. 1. Inserire le batterie. (/ pag. 12) Inserire la pellicola. (/ pag. 14) FILM S- 3. Portare la ghiera sulla posizione. (/ pag. 16) \ L apparecchio si accende. 4. Regolare come desiderato le dimensioni del soggetto. (/ pag. 17) 5. Inquadrare l immagine e premere il pulsante di scatto. (/ pag. 16) ˆ-6

7 Come impugnare la macchina fotografica Per ottenere fotografie ben nitide tenere saldamente la macchina fotografica, in modo che non si muova. Tenere l apparecchio con entrambe le mani. Tenere i gomiti vicini al corpo. Tenere l apparecchio appoggiato al naso e guardare attraverso il mirino. Fare attenzione ad evitare che capelli e dita possano entrare nel raggio di ripresa dell obiettivo, e non blocchino l emettitore e il sensore di luce per la messa a fuoco automatica (AF), il sensore di luce per l esposizione automatica (AE), ed il flash. 1 Funzionamento del pulsante di scatto Questa macchina fotografica è q w dotata di un pulsante di scatto a due stadi successivi. Premere il tasto solo a metà q, per la messa a fuoco, e poi a fondo, senza lasciarlo andare w, per scattare la fotografia. Il pulsante di scatto deve essere premuto con adeguata gentilezza. ˆ-7

8 Nomenclatura Emettitore di raggi per messa a fuoco automatica (AF) Pulsante di scatto (/ pag. 7) Bilauciere comando zoom ( teleobiettivo e grandangolare) Finestra mirino Finestra esposimetro Ricevitore luce AF Flash Spia della riduzione dell effetto occhi rossi e dell autoscatto (/ pagg. 18 e 28) Obiettivo Cursore di apertura dorso Tasto dell autoscatto e della compensazione dell esposizione (Tasto dell autoscatto, del telecomando* e della compensazione dell esposizione per la ) (/ pagg. 28 e 29) Tasto della modalità del flash (/ pag. 34) CAPTION DATE SELECT SET Tasto di riavvolgimento della pellicola (/ pag. 20) ˆ-8 Tasto di impostazione (SET) Tasto di selezione (SELECT) Tasto della data (DATE) (/ pag. 30) Tasto dei sottotitoli (CAPTION) (/ pag. 32)

9 Display LCD Spia arancione (/ pag. 19) Finestra controllo pellicola Spia verde (/ pag. 19) Mirino Attacco per la tracolla Coperchietto del vano portabatterie 1 Attacco per il treppiede Coperchietto degli interruttori Vite del coperchietto del vano portabatterie Ghiera Best Shot (/ pag. 21) * Il telecomando RC-5 è disponibile come accessorio opzionale solo per il modello ˆ-9

10 Nomenclatura Display LCD Indicatore flash sempre attivato (Flash ON) Indicatore flash sempre disattivato (Flash ) Indicatore della sincronizzazione lenta Indicatore riduzione dell effetto occhi rossi Indicatore scatto continuo Indicatore pellicola Indicatore H (/ pag. 39) Indicatore dell autoscatto (Indicatore del telecomando* e dell autoscatto per la ) Contafotogrammi Indicatore di controllo batteria Sul display LCD compaiono solamente le indicazioni necessarie in quel particolare momento. Mirino Riquadro dell immagine Per normali fotografie, fare in modo che l immagine sia contenuta all interno di questo riquadro. Indicatore di compensazione dell esposizione 1.5 DATE Visualizzazione della data e delle didascalie Indicatore misurazione spot Indicatore di registrazione della data Riquadro per primi piani Per fotografie a distanze comprese fra 0,4 e 1 m, contenere l immagine in questo riquadro. La zona al di sopra di questo riquadro non viene fotografata. Riquadro per messa a fuoco automatica (AF) Sovrappore questo riquadro al soggetto. Riquadro per primi piani, con messa a fuoco automatica (AF) Per fotografie a distanze comprese fra 0,4 e 1 m sovrapporre questo riquadro al soggetto. ˆ-10

11 Montaggio della tracolla Montaggio della tracolla e Infilare la tracolla negli occhielli che si trovano sui due lati della macchina fotografica. q w 1 ˆ-11

12 z Inserimento della batteria Batterie: due batterie al litio (da 3 V, tipo CR123A o DL123A) 1. Aprire il coperchietto del vano portabatterie. Usare una moneta per allentare la vite. 2. Inserire le batterie. Inserirle posizionando correttamente i due poli + e. 3. Chiudere il coperchietto del vano portabatterie. Fermare bene il coperchietto per mezzo dell apposita vite. \ Sul display LCD compare l indicazione. CAPTION DATE SELECT SET DATE 4. Impostare la data e l ora (/ pag. 31). \ L indicazione della data ritorna a Reimpostare la data corretta. ˆ-12

13 Accensione della macchina fotografica La semplice selezione di una modalità operativa, per mezzo dell apposita ghiera, serve ad attivare la macchina fotografica. Ricordarsi di controllare sempre le condizioni delle batterie prima di fare fotografie. S- S- Portare la ghiera su una modalità qualunque (eccetto ). \ L apparecchio si accende e l obiettivo ed il flash sono pronti all uso. All attivazione dell apparecchio l obiettivo si trova posizionato sul grandangolare (38 mm). Controllo delle condizioni delle batterie Il livello di carica delle batterie viene visualizzato sul display LCD. Indicatore livello batterie Batterie in buone condizioni Tenere pronte nuove batterie. Sostituire le batterie (/ pag. 12) 2 In viaggio si consiglia di portare sempre con sé delle batterie di scorta. Le batterie potrebbero non essere disponibili in tutti i luoghi visitati. Durata della batteria: circa 22 rulli da 24 fotografie, con uso del flash nel 50% delle fotografie (dati ottenuti con il Metodo di Prova Standard Canon). ˆ-13

14 OPEN x Inserimento della pellicola DX DX 400 Usare sempre pellicole con codice DX. L apparecchio individua automaticamente la sensibilità della pellicola. Si consiglia di utilizzare pellicole di sensibilità ISO 400. OPEN 1. Spostare verso il basso il cursore di apertura dorso. \ Il dorso si apre. Guida della pellicola 2. Inserire la pellicola. Verificare che la pellicola sia ben posizionata sopra la guida. 400 FILM 3. Tirare l estremità della pellicola sino a raggiungere il relativo contrassegno. Controllare che la pellicola rimanga ben piatta. ˆ-14

15 4. Richiudere il dorso. S- Da questa apertura si può controllare se è inserita una pellicola. S- 5. Portare la ghiera sulla posizione. (l apparecchio si accende). \ La pellicola avanza sino al primo fotogramma. 6. Sul contafotogrammi compare l indicazione 1. 2 S- Se sul contafotogrammi lampeggia l indicazione 0, la pellicola non e stata caricata in modo corretto. Ripetere la procedura di inserimento. Per fotografie con pellicole per diapositive, usare pellicole con codice DX e sensibilità ISO 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600 o ˆ-15

16 c Scatto di fotografie in modalità La funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) mette a fuoco il soggetto anche se questo non si trova esattamente al centro del riquadro. In condizioni di luce insufficiente o di controluce, il flash entra in funzione automaticamente. Per dettagli sulla funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) vedere a pag. 40. S- 1. Portare la ghiera su. \ L apparecchio si accende e l obiettivo ed il flash sono pronti per la ripresa di fotografie. 2. Modificare come desiderato le dimensioni del soggetto. \ Agire sul bilanciere di comando dello zoom mentre si osserva l immagine attraverso il mirino. 3. Posizionare il riquadro AF sul soggetto e premere a metà il pulsante di scatto. Verificare che la spia verde si accenda. \ Premere completamente il pulsante di scatto. In condizioni di luce insufficiente la spia arancione si illumina e il flash scatta automaticamente. ˆ-16

17 completamente automatica Modifica delle dimensioni del soggetto (Bilauciere di comando zoom) Grandangolo Teleobiettivo Per fotografare una zona ampia. Per zoomare in avvicinamento al soggetto. Se l obiettivo rimane in posizione estesa per circa 3 minuti, senza che venga effettuata alcuna altra operazione, l obiettivo stesso si ritrae automaticamente dentro l apparecchio, e ritorna alla posizione di grandangolare (38 mm). Questa precauzione serve a proteggere l obiettivo. Riprese attraverso una vetrata Se si sta riprendendo una Soggetto fotografia attraverso una Vetrata vetrata, disporre la macchina fotografica ad un angolo appropriato, con una distanza apparecchio-vetrata di circa Fotocamera 20 cm. 2 Riduzione del rumore di avvolgimento e riavvolgimento della pellicola Questa modalità consente di fare fotografie senza disturbare la tranquillità dei dintorni. Tutte le altre predisposizioni in questa modalità rimangono identiche a quelle della modalità completamente automatica. S- Portare la ghiera sulla posizione. Il rumore può essere ridotto anche durante il riavvolgimento della pellicola. S- ˆ-17

18 Scatto di fotografie in modalità completamente Riprese con la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi Si consiglia di usare la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi quando si fotografano persone in condizioni di illuminazione insufficienti. Per ridurre l effetto occhi rossi, la lampadina che produce la riduzione di questo effetto si illumina prima che scatti il flash (/ pag. 35) Shooting tips 1. Agire sul tasto di modalità del flash sino a visualizzare ION DATE SELECT SET l indicazione. O AUT 2. Riprendere il soggetto ad una distanza massima di circa 2 m. La lampadina di riduzione dell effetto occhi rossi è efficace solamente entro questa distanza. 3. Richiedere alla personasoggetto di guardare la macchina fotografica. La funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi non è efficace se il soggetto non guarda direttamente la lampadina. ˆ Premere il pulsante di scatto. \ La lampadina di riduzione dell effetto occhi rossi si illumina e dopo 1 secondo circa l otturatore scatta.

19 automatica Spie luminose verde e arancione Premendo a metà il pulsante di scatto, le due spie si illuminano o si mettono a lampeggiare, ad indicare, rispettivamente, se la fotografia può essere scattata o no. Mirino q w q Spia verde: Si illumina: Il soggetto è a fuoco (macchina pronta per la ripresa). w Spia arancione Si illumina: La carica della batteria è completa. Lampeggia: Avvertimento di possibili librazioni della macchina fotografica (nella modalità Flash ). In questo caso si consiglia l uso di un treppiede. 2 ˆ-19

20 v Estrazione della pellicola La pellicola si riavvolge automaticamente quando giunge a fine corsa. Il contafotogrammi conteggia gli scatti alla rovescia durante il riavvolgimento. Al termine, nella finestrella compare l indicazione 0, e la pellicola può essere tolta dall apparecchio. S- 1. Verificare che il contafotogrammi visualizzi l indicazione 0. \ L indicazione della pellicola lampeggia. OPEN 2. Far scorrere verso il basso il cursore di apertura del dorso. \ Il dorso si apre e la pellicola può essere tolta. Riavvolgimento di una pellicola non giunta a fine corsa Premere il tasto di ON DATE SELECT SET riavvolgimento. ˆ-20 Prima di aprire il dorso dell apparecchio per togliere la pellicola, ricordarsi di controllare che l indicazione 0 sia presente nel contafotogrammi. Se non lo è, premere il tasto di riavvolgimento della pellicola per completare il riavvolgimento. Eventuali fotografie scattate oltre il numero, indicato sul rullo della pellicola possono risultare tagliate. In tali fotografie, inoltre, l indicazione della data e dell ora può non venire registrata.

21 Fotografie con la Ghiera Best Shot Si possono fare delle ottime fotografie semplicemente scegliendo a priori la modalità di ripresa adatta al soggetto. L apparecchio seleziona automaticamente le predisposizioni più adatte alla situazione, quali la messa a fuoco automatica e il flash. (/ pág 42) S- S- Ruotare opportunamente la ghiera Best Shot e selezionare la posizione desiderata. \ La modalità prescelta viene visualizzata sul display LCD. Simboli del display LCD Per le predisposizioni di ogni modalità vedere alle pagg. 42 e 43. Indicatore riduzione dell effetto occhi rossi Nelle fotografie con il flash la lampadina di riduzione dell effetto occhi rossi si illumina per circa 1 secondo prima dello scatto dell otturatore. Indicatore flash sempre disattivato Il flash non entra mai in funzione. Indicatore flash sempre attivato Il flash entra sempre e comunque in funzione. Indicatore sincronizzazione lenta Il flash entra in funzione con una bassa velocità dell otturatore. Indicatore misurazione spot L apparecchio si mette a fuoco su un punto al centro del riquadro. Indicatore scatto continuo Scatto continuo di fotografie sin tanto che si tiene premuto l otturatore (max 1 fotogramma al secondo). ˆ-21 3

22 Fotografie con la Ghiera Best Shot Modalità sport (fotografie di un soggetto in movimento) S- Questa modalità è molto utile per riprendere soggetti in movimento rapido. La funzione Servo Autofocus mantiene costantemente a fuoco il soggetto che si sposta, mentre la funzione di scatto continuo permette di fotografare senza interruzione. Le predisposizioni attivate per questa modalità possono essere verificate sul display LCD (vedere anche le tabelle alle pagg. 42 e 43). Suggerimenti per le fotografie Premere sino a metà il pulsante di scatto e seguire il soggetto, tenendolo inquadrato all interno del riquadro AF q. Una volta decisa la posizione per lo scatto, premere il pulsante di scatto a fondo. (Il soggetto rimane a fuoco per circa 40 secondi.) Per scattare foto in rapida successione, tenere premuto in continuazione il pulsante di scatto. ˆ-22 q In condizioni di luce insufficiente, il flash entra in funzione automaticamente. Onde evitare possibili ritardi nello scatto delle fotografie, la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi in questa modalità non funziona. Le spie verde ed arancione non si illuminano. In modalità il riavvolgimento della pellicola avviene a velocità superiore a quella normale.

23 Modalità riprese notturne (ritratti su sfondo notturno) S- L uso di questa funzione consente di ottenere i migliori risultati in fotografie di persone sullo sfondo di ambienti notturni. L uso del flash e di un tempo di scatto lento sono combinati molto efficacemente, in modo che il flash illumini il soggetto mentre il tempo di scatto lento (sino a 4 secondi) illumina il sottofondo scuro. Le predisposizioni attivate per questa modalità possono essere verificate sul display LCD (vedere anche le tabelle alle pagg. 42 e 43). Se l indicazione è presente sul display LCD, la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi è operativa in caso di uso del flash. Premendo il pulsante di scatto la lampadina di riduzione dell effetto degli occhi rossi si illumina e l otturatore non può scattare per circa 1 secondo (/ pag. 35) In questa modalità la funzione di avvertimento di oscillazioni dell apparecchio non opera. Si consiglia quindi di piazzare la macchina fotografica su una superficie ben stabile, o su un treppiede. Poiché viene attivata una velocità dell otturatore molto lenta (sino ad un massimo di 4 secondi), chiedere gentilmente alla persona-soggetto di rimanere immobile per qualche istante anche dopo lo scatto del flash. Ripresa di sole vedute notturne Per ottenere meravigliose fotografie di vedute notturne, provare a fotografare senza il flash. (/ pag. 36) ˆ-23 3

24 Fotografie con la Ghiera Best Shot Modalità ritratti (fotografia di persone) S- Con questa modalità si possono ottenere dei magnifici ritratti. L apparecchio provvede a zoomare automaticamente sulla metà superiore del soggetto, ed il flash entra in funzione per rendere più vivi gli occhi della persona ripresa. Fotografia della metà superiore del corpo Le predisposizioni attivate per questa modalità possono essere verificate sul display LCD (vedere anche le tabelle alle pagg. 42 e 43). Fotografia del busto q Suggerimenti per le fotografie Posizionare il riquadro AF q in modo che si trovi esattamente sopra il soggetto. ˆ-24 Se l indicazione è presente sul display LCD, la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi è operativa in caso di uso del flash. Premendo il pulsante di scatto la lampadina di riduzione dell effetto degli occhi rossi si illumina e l otturatore non può scattare per circa 1 secondo (/ pag. 35) L obiettivo provvede a zoomare automaticamente se la distanza tra macchina fotografica e soggetto è compresa fra 1 e 3,5 m. Dopo la zoomata automatica, lo zoom può essere nuovamente modificato a mano.

25 Modalità soggetti ravvicinati (fotografia di soggetti ravvicinati) S- Questa modalità può essere utilizzata per fotografare soggetti ravvicinati (fiori). É possibile avvicinarsi sino a 0,4 m dal soggetto. La lunghezza focale è fissata in 94 mm e pertanto l uso dello zoom non è possibile. Le predisposizioni attivate per questa modalità possono essere verificate sul display LCD (vedere anche le tabelle alle pagg. 42 e 43). Suggerimenti per le fotografie Se il soggetto si trova a meno di 1 m di distanza, posizionare il riquadro AF per primi piani in modo che contenga il soggetto stesso, e premere poi il pulsante di scatto sino a metà q. Tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, inquadrare l immagine desiderata nel riquadro del primo piano w, e premere poi a fondo il pulsante di scatto. q w 3 Le fotografie possono essere scattate da 0,4 m all infinito. Il flash entra automaticamente in funzione in caso di condizioni di luce insufficienti, o di controluce. ˆ-25

26 Fotografie con la Ghiera Best Shot Modalità spot (foto di soggetti estremamente scuri o estremamente luminosi) S- Si possono riprendere fotografie di soggetti su sfondo con molto contrasto (ad esempio nel caso di illuminazione con riflettori, o su campi da sci). La messa a fuoco e la misurazione dell esposizione sono fissati al centro del mirino. Le predisposizioni attivate per questa modalità possono essere verificate sul display LCD (vedere anche le tabelle alle pagg. 42 e 43). ˆ-26 Se l indicazione è presente sul display LCD, la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi è operativa in caso di uso del flash. Premendo il pulsante di scatto la lampadina di riduzione dell effetto degli occhi rossi si illumina e l otturatore non può scattare per circa 1 secondo (/ pag. 35)

27 S- Modalità di blocco della messa a fuoco Usare questa modalità per mettere a fuoco soggetti posizionati ai bordi dell inquadratura. 1. Centrare il riquadro AF sul soggetto e premere a metà il pulsante di scatto. \ La spia verde si illumina quando il soggetto é a fuoco. Continuare a tenere premuto a metà il pulsante di scatto. 2. Tenendo premuto a metà il pulsante di scatto inquadrare l immagine nel modo desiderato e premere poi a fondo il pulsante di scatto. 4 Una volta messo a fuoco il soggetto, fare attenzione a non modificare la distanza della fotografia. Il blocco della messa a fuoco non è possibile nella modalità sport. ˆ-27

28 Fotografie con autoscatto La modalità autoscatto serve a ritardare lo scatto dell otturatore per consentire all operatore di inserire anche se stesso nella fotografia. Posizionare la macchina fotografica su una superficie solida, o montarla su un treppiede. CAPTION DATE SELECT SET 1. Premere il tasto dell autoscatto e selezionare *. 2. Inquadrare l immagine e premere il pulsante di scatto. \ La spia dell autoscatto lampeggia (1 volta al secondo) per circa 10 secondi prima che l otturatore scatti. Disattivazione della modalità dell autoscatto Premere di nuovo il tasto dell autoscatto per disattivarlo e cancellare l indicazione dal display LCD. * Nell apparecchio invece dell indicazione ˆ-28 Non porsi davanti alla macchina fotografica quando si preme il pulsante di scatto. Ciò può causare errori nella messa a fuoco e nell esposizione. La ripresa con autoscatto è possibile entro i 4 minuti in cui l indicazione rimane visualizzata sul display LCD. Con l autoscatto si può anche utilizzare la funzione di compensazione dell esposizione.

29 Compensazione dell esposizione La compensazione automatica dell esposizione permette di ottenere una esposizione corretta nelle situazioni in cui il soggetto si trova in normale controluce. È però anche possibile regolare manualmente l entità della correzione per creare una immagine più chiara o più scura. CAPTION DATE SELECT SET 1.5 Agire sul tasto di compensazione dell esposizione sino a quando una delle due indicazioni +1.5 o 1.5 lampeggia. \ L indicazione cambia ad ogni successiva pressione del tasto. Regolazione dell esposizione a +1.5 In questa posizione si ottiene una immagine generalmente più chiara. Si tratta di una posizione molto utile per fotografare panorami con larghe porzioni di cielo, o per fotografie prese su campi da sci. Utile anche per soggetti in controluce. Regolazione dell esposizione a 1.5 Dà un immagine generalmente più scura. utile per fotografare soggetti illuminati da fari, o posizionati contro un sottosfondo scuro (costruzioni, o simili). Nessuna indicazione Fotografie normali * Solo per fotografie con autoscatto 1.5 Regolazione su sovraesposizione 1.5 Regolazione su sottoesposizione 1.5 * Sovraesposizione con autoscatto * 1.5 Sottoesposizione con autoscatto 4 Se è attivata la compensazione dell esposizione, l individuazione automatica del controluce e la compensazione dell esposizione tramite flash non sono operative. Per predisporre la compensazione dell esposizione per riprese con autoscatto, agire sul tasto sino a visualizzare +1.5 * o 1.5 *. ˆ-29

30 CAPTION DATE SELECT SET Visualizzazione della data e dell ora Il calendario automatico incorporato è programmato sino all anno 2029, e consente di registrare nell angolo inferiore destro della fotografia la data e l ora della ripresa. Non è necessario procedere alla impostazione della data ogni volta che si scatta una fotografia. S- CAPTION DATE SELECT SET Posizione della data e dell ora Premere il tasto DATE \ Ad ogni successiva pressione del tasto la visualizzazione cambia nel modo seguente. DATE DATE <Anno-Mese-Giorno> DATE <Mese-Giorno-Anno> DATE <Giorno-Mese-Anno> DATE <Giorno-Ora-Minuti> ˆ-30 (Nessuna indicazione) Selezionare uno dei precedenti formati e procedere allo scatto della fotografia.

31 CAPTION DATE SELECT SET Impostazione della data e dell ora Ricordarsi di regolare l impostazione delle ore in caso di viaggi in Paesi di altri fusi orari, o dopo la sostituzione delle batterie. S- CAPTION DATE SELECT SET 1. Agire sul tasto DATE. Visualizzare il formato della data e dell ora che si vuole modificare. DATE CAPTION DATE SELECT SET 2. Premere il tasto SELECT. Tenere premuto il tasto sino a quando si mette a lampeggiare la cifra che si vuole modificare. DATE CAPTION DATE SELECT SET 3. Premere il tasto SET. Procedere alla correzione della cifra. DATE CAPTION DATE SELECT SET 4. Agire sul tasto SELECT sino a quando tutte le cifre smettono di lampeggiare. 4 DATE Ad ogni successiva pressione del tasto SET, le cifre aumentano di una unità. Tenendo premuto il tasto, il passaggio alle cifre successive avviene più rapidamente. Dopo la sostituzione della batteria, la data e l ora ritornano alla posizione iniziale Ricordarsi di procedere alla reimpostazione. ˆ-31

32 Visualizzazione di didascalie Oltre alla registrazione della data e dell ora, sulla fotografia è anche possibile visualizzare delle didascalie. Visualizzazione della didascalia DATE Visualizzazione della data THANK YOU! Posizione della didascalia CAPTION DATE SELECT SET Agire sul tasto CAPTION. \ La didascalia cambia ad ogni successiva pressione del tasto. Didascalie in inglese E-1 Q I LOVE YOU Q E-2 THANK YOU! E-3 SEASON S GREETING E-4 HAPPY BIRTHDAY E-5 CONGRATULATIONS ˆ-32 Per visualizzare solamente la didascalia, senza data e ora, agire prima sul tasto DATE sino a quando la data e l ora scompaiono dal display LCD e selezionare poi la didascalia desiderata.

33 Selezione della lingua della didascalia CAPTION DATE SELECT SET Premere il tasto SELECT. \ La lingua della didascalia cambia ad ogni successiva pressione del tasto (inglese, francese, tedesco, spagnolo). Una volta selezionata la lingua, premere il tasto CAPTION per selezionare la didascalia desiderata. Didascalie in francese F-1 Q JE T AIME Q F-2 MERCI! F-3 MEILLEURS VŒUX F-4 BON ANNIVERSAIRE F-5 BRAVO! Didascalie in tedesco D-1 ICH LIEBE DICH Q D-2 DANKE SCHÖN! D-3 EIN FROHES FEST D-4 ALLES GUTE! D-5 VIELE GRÜßE Didascalie in spagnolo ES-1 Q TE AMO Q ES-2 MUCHAS GRACIAS! ES-3 FELIZ NAVIDAD ES-4 FELIZ CUMPLEAÑOS ES-5 FELICIDADES Eliminazione della didascalia Premere il tasto della data. La visualizzazione della didascalia scompare. 4 Usare solo pellicole con codice DX, da 12, 20, 24 o 36 fotogrammi. Le indicazioni della data e dell ora, e/o della didascalia, possono non venire registrate sull ultima fotografia di pellicole con altre lunghezze. ˆ-33

34 Modifica della modalità del flash e della Il flash può essere regolato per entrare in funzione con qualsiasi condizione di luce, o per non entrare in funzione del tutto. Scegliere la modalità che si ritiene più adatta al soggetto ed al luogo di ripresa. CAPTION DATE SELECT SET Agire sul tasto della modalità del flash. \ La modalità impostata può essere verificata controllando il display LCD. In modalità sport In altre modalità q *( ) *( ) *( ) *( ) *( ) Nella modalità la predisposizione non è possibile. * In caso di uso del flash automatico, prima che il flash scatti compare l indicazione. Ruotando la ghiera per passare ad un altra modalità, l apparecchio ritorna alla predisposizione del flash attivata originariamente. Se si spegne l apparecchio dopo averlo predisposto sulla modalità di flash automatico con riduzione dell effetto degli occhi rossi, questa stessa predisposizione viene riattivata al momento della riaccensione dell apparecchio nel precedente caso q. Per tornare alla predisposizione iniziale per la modalità ruotare la ghiera (flash attivato con funzione di riduzione dell effetto occhi rossi ). ˆ-34

35 funzione di riduzione dell effetto occhi rossi Distanza utile per l uso del flash (con pellicole per stampa a colori) Sensibilità 38mm 135mm della pellicola (grandangolo) (teleobiettivo) ISO 100 da 0,6 a 7,1 m da 0,6 a 2,9 m ISO 200 da 0,6 a 10 m da 0,6 a 4,1 m ISO 400 da 0,6 a 14,2 m da 0,6 a 5,8 m Funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi Fotografando con il flash in luoghi scuri, gli occhi del soggetto possono apparire rossi. Questo fenomeno viene detto degli occhi rossi e si verifica quando la retina degli occhi riflette la luce del flash. Predisponendo questa funzione, la lampadina di riduzione dell effetto occhi rossi si accende per circa 1 secondo prima dello scatto del flash, consentendo quindi di minimizzare il verificarsi del fenomeno. All accensione della lampadina di riduzione dell effetto degli occhi rossi, l otturatore non può scattare per circa 1 secondo. Ciò allo scopo di aumentare l efficacia della funzione di riduzione. Se si vuole scattare immediatamente la fotografia, agire sul tasto di modalità per disattivare la funzione di riduzione dell effetto degli occhi rossi. Istruzioni importanti per l uso della funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi 1. Questa funzione non è efficace se il soggetto non guarda direttamente la lampadina di riduzione mentre questa è illuminata. Invitare quindi cortesemente i propri soggetti ad osservare direttamente la lampadina. 2. Stare ad una distanza di circa 2 m dal soggetto. 3. L efficacia della funzione di riduzione degli occhi rossi varia da persona a persona. 4. Disporre l obiettivo sulla posizione di grandangolo. 5. Cercare di aumentare, per quanto possibile, il livello di illuminazione dell ambiente in cui si scatta la fotografia. 4 ˆ-35

36 Modifica della modalità del flash e della funzione di Modalità flash sempre attivato Il flash entra in funzione indipendentemente dalle condizioni di luce. Usare questa predisposizione per il completamento dell illuminazione, durante il giorno, o per ammorbidire le linee del soggetto. s Modalità flash sempre disattivato Il flash non entra mai in funzione, anche in condizioni di luce insufficiente. Usare questa modalità per scattare fotografie nei luoghi ove è proibito l uso del flash, per riprese notturne, o per fotografie che si vogliono riprendere con la sola luce disponibile. s ˆ-36 Riprendendo fotografie con poca luce l apparecchio seleziona automaticamente una bassa velocità di scatto. Tenere ben ferma la macchina fotografica. Se la spia arancione lampeggia, ad indicare che la macchina fotografica oscilla, posizionare l apparecchio su una superficie ben stabile o utilizzare un treppiede.

37 riduzione dell effetto occhi rossi Funzione di sincronizzazione lenta In questa modalità viene predisposta una bassa velocità di scatto, in modo che anche lo sfondo lontano possa risultare illuminato. Questa funzione è molto utile per fotografare persone in ambienti serali o notturni. s Se sul display LCD compare l indicazione la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi risulta attivata. Quando si preme il pulsante di scatto, la lampadina di riduzione del fenomeno degli occhi rossi si illumina, e l otturatore non può essere fatto scattare per circa un secondo (/ pag. 18) Per l uso di questa funzione appoggiare la macchina fotografica su una superficie solida e stabile, o montarla su un treppiede. Questa funzione fa uso di una velocità dell otturatore bassa (sino a 4 sec.). Chiedere quindi al proprio soggetto di rimanere immobile per qualche istante anche dopo lo scatto del flash. ˆ-37 4

38 Diagnostica In caso di problemi controllare i punti seguenti prima di richiedere la riparazione dell apparecchio. Problema Probabile causa Rimedio Pag. L indicazion e di controllo della batteria lampeggia. Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie. 12 L indicazion e di controllo della batteria non compare sul display LCD. L otturatore non scatta. ˆ-38 L apparecchio è senza batterie. Le batterie sono state inserite, ma con le polarità disposte in modo non corretto. Le batterie sono totalmente esaurite. La ghiera di selezione si trova su (apparecchio spento). Le batterie sono esaurite. La pellicola non è inserita in modo corretto. La pellicola presente nell apparecchio è gia stata completamente riavvolta. L otturatore scatterà solo dopo che la lampadina di riduzione del fenomeno degli occhi rossi sia rimasta illuminata per circa 1 secondo. Inserire le batterie. Reinstallarle in modo corretto. Sostituirle. Selezionare una modalità adatta al soggetto ed al luogo che si intendono fotografare. Sostituire le batterie. Reinserire la pellicola in modo corretto. Togliere la pellicola ed inserirne una nuova. Continuare a tenere premuto il pulsante sino allo scatto. Modificare la modalità del Flash

39 Problema Probabile causa Rimedio Pag. Le fotografie sono sfocate. Al momento dello scatto dell otturatore, il trasmettitore della luce AF ed il relativo sensore erano bloccati. In modalità autoscatto l operatore si trovava proprio davanti all apparecchio nel momento in cui ha premuto il pulsante di scatto. L apparecchio si è mosso nel momento in cui si è premuto il pulsante di scatto (oscillazioni della macchina fotografica). Verificare che il trasmettitore della luce AF ed il relativo sensore non siano bloccati da capelli, dita, ecc. Fare attenzione a non stare proprio direttamente davanti alla macchina fotografica quando si preme il pulsante di scatto. Premere dolcemente il pulsante di scatto Sul display LCD compare la voce H. Auto-diagnosi dell apparecchio, che indica la necessità del ripristino alle condizioni iniziali. Spegnere l apparecchio e riaccenderlo dopo qualche secondo. Se sul display LCD ricompare la stessa indicazione di errore rivolgersi ad un centro di servizio per un controllo. 5 ˆ-39

40 Ulteriori informazioni Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) Ai = intelligenza artificiale, AF = messa a fuoco automatica La funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) possiede una vasta area di misurazione ed è il più recente meccanismo disponibile per una accurata regolazione della messa a fuoco. Questo dispositivo è stato realizzato in base all analisi di migliaia di fotografie, e grazie al know-how unico della Canon. La macchina fotografica mette a fuoco il soggetto anche se lo stesso non si trova al centro del mirino, e anche se vi sono ostruzioni di vario genere fra l apparecchio e il soggetto. La macchina, inoltre, mette a fuoco con precisione due soggetti uno di fianco all altro, e non lo sfondo esistente fra i due soggetti. Impostazione della misurazione spot L apparecchio è normalmente predisposto in modo da effettuare su 3 punti le varie misurazioni necessarie CAPTION DATE SELECT SET alla determinazione dei parametri necessari per la messa a fuoco intelligente (AiAF). Si può però anche predisporre l apparecchio in modo che la misurazione avvenga su un punto solo (spot) (nella modalità,, e ). Premere contemporaneamente i due tasti ed il tasto (o per la )) sino a visualizzare l indicazione. La misurazione spot non può venire cancellata anche riportando la ghiera su. Per cancellarla è necessario premere di nuovo simultaneamente i due tasti, sino a quando l indicazione scompare dal display LCD. ˆ-40 S-

41 Dati tecnici Tipo: Macchina fotografica 35 mm completamente automatica con otturatore centralee zoom incorporato Dimensioni dell immagine: mm Obiettivo: Canon, mm, f/3,6 8,9 Messa a fuoco: Sistema di messa a fuoco automatica attiva Ai Distanza di ripresa: da 0,6 m all infinito. Da 0,4 m all infinito in modalità soggetti ravvicinati Otturatore: Otturatore a comando elettromagnetico, con programmi combinabili Mirino: Mirino zoom ad immagine reale Ingrandimento del mirino: Grandangolo: circa 0,41 Teleobiettivo: circa 1,44 Indicazioni del mirino: Riquadro dell immagine, riquadro per primi piani, riquadro per messa a fuoco automatica (AF), riquadro per messa a fuoco automatica di primi piani Zona dell oculare del mirino: Spia verde (pronto per lo scatto) Spia arancione (ricarica del flash completa, o avvertimento di macchina oscillante) Inserimento della pellicola: Automatico (avanzamento automatico al successivo fotogramma) Avvolgimento della pellicola: Automatico Riavvolgimento della pellicola: Automatico a fine corsa. Riavvolgimento possibile anche in punti intermedi Contafotogrammi: Conteggia in aumento durante l avvolgimento, ed in diminuzione durante il riavvolgimento. Verifica dell inserimento della pellicola: Finestrella di controllo sul dorso. Autoscatto: Timer per ritardo di 10 secondi, a controllo elettronico, attivato dalla pressione sul pulsante di scatto. Nel corso del funzionamento, la spia dell autoscatto lampeggia e il contafotogrammi conteggia i secondi rimanenti. Gamma di esposizione (con pellicola ISO 100): Modalità automatica e Flash ON: Grandangolo: da 1/60 con f/3,6 a 1/1200 con f/15 Teleobiettivo: da 1/200 con f/8,9 a 1/1200 con f/36 Modalità di flash disattivato e a sincronizzazione lenta: Grandangolo: da 2 sec. con f/3,6 a 1/1200 con f/15 Teleobiettivo: da 2 sec. con f/8,9 a 1/1200 con f/36 Modalità riprese notturne: Grandangolo: da 4 sec. con f/3,6 a 1/1200 con f/15 Teleobiettivo: da 4 sec. con f/8,9 a 1/1200 con f/36 Predisposizioni della sensibilità della pellicola: da ISO 25 a 3200; pellicola con codice DX, a incrementi di uno stop alla volta 5 ˆ-41

42 Dati tecnici Flash incorporato: Flash incorporato retrattile, a funzionamento automatico in condizioni di luce insufficiente o di controluce Distanza utile del flash: Con pellicole per stampa a colori ISO 100 Grandangolo: da 0,6 a 7,1 m Teleobiettivo: da 0,6 a 2,9 m Primi piani: da 0,4 a 3,4 m Con pellicole per stampa a colori ISO 400 Grandangolo: da 0,6 a 14,2 m Teleobiettivo: da 0,6 a 5,8 m Primi piani: da 0,4 a 6,8 m Tempo di ricarica del flash: circa 4 secondi Condizioni di uso del flash: Modificabili tramite il tasto della modalità flash: q Modalità automatica con riduzione dell effetto occhi rossi : scatta automaticamente in condizioni di luce insufficiente, o in controluce w Modalità automatica senza riduzione dell effetto occhi rossi : scatta automaticamente in condizioni di luce insufficiente, o in controluce. e Modalità flash sempre attivato: entra sempre in funzione r Modalità flash sempre disattivato: non entra mai in funzione. t Modalità di sincronizzazione lenta: entra sempre in funzione. Modalità Messa a fuoco automatica (AF) AiAF AF su un One Servo punto shot Misurazione della luce Su 3 Spot zone Individuazione del controluce ˆ-42

43 Alimentazione: Due batterie al litio (da 3 V, tipo CR123A o DL123A) Durata della batteria: Circa 22 rulli di pellicole da 24 fotografie Dimensioni (largh. alt. prof.): ,8 mm Peso: Modello senza la didascalia: 340 g (senza batterie) Modello con la didascalia: 345 g (senza batterie) Tipo: display LCD incorporato, e calendario automatico con orologio digitale al quarzo per l indicazione della data e dell ora, programmato con date sino all anno 2029 (l orologio si regola automaticamente per i mesi pari e dispari, e per il mese di febbraio degli anni bisestili). Precisione dell orologio: Deviazione inferiore a 120 secondi al mese alla normale temperatura di funzionamento (20 C). Formati delle indicatori: 4 formati per la data e l ora, 20 didascalie Stile dei caratteri: 6 7 punti Colore della data e dell ora: Arancione Alimentazione per la data e l ora: Come per la macchina fotografica Tutti i dati indicati sono stati rilevati con il Metodo di Prova Standard Canon. Soggetto a variazioni senza preavviso. Compensazione dell esposizion e in controluce Ingrandimento fisso Distanza minima Avanzamento pellicola Singolo Continuo Impostazione iniziale della modalità Flash Riduzione occhi rossi 0,6 m 0,6 m 0,6 m Sincronizzazione lenta 0,6 m Attivato 5 0,4 m 0,6 m ˆ-43

01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina.

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ Italiano Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ-2 Ulteriori informazioni per l uso della macchina. I numeri con

Dettagli

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina.

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. CANON ZOOM LENS ˆ Italiano Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ-2 Ulteriori informazioni per l uso della macchina.

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese Usare questa per problemi o domande su come usare il. Modelli di fotocamera supportati Identificazione delle parti Operazioni di preparazione Disimballaggio Inserimento della batteria Collegamento del

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 45 VERIFICA E REGOLAZIONE DEL CALENDARIO... 46 USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO AD AVVITAMENTO... 52 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 52 DATI

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

01-K123 (p.02)-italian :05 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-K123 (p.02)-italian :05 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 CANON ZOOM LENS 1:4.2-6.7 26-52mm ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Distanziometro laser - AX-DL100

Distanziometro laser - AX-DL100 Distanziometro laser - AX-DL100 1. Introduzione Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d uso per assicurare un utilizzo efficiente ed in piena sicurezza

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Esposimetro UV Modello UV510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto l'esposimetro UV di Extech, modello

Dettagli

Stazione a colori s1

Stazione a colori s1 Stazione a colori s1 1. Pulsante [SNOOZE] Quando suona la sveglia, è possibile interrompere il segnale acustico premendo questo pulsante e attivare allo stesso tempo la ripetizione della sveglia. Quando

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa MANUALE ISTRUZIONI M077 è un prodotto di Lorenz spa legenda OD09016 (OROLOGIO SUBACQUEO MULTIFUNZIONE SPORT LCD) Profondità d immersione Temperatura Cronometro Retroilluminazione EL 5 allarmi sveglia

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da tradotto in italiano da Carlo Colombo

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da  tradotto in italiano da Carlo Colombo YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da www.butkus.org tradotto in italiano da Carlo Colombo Obiettivo : Yashinon 45 millimetri f/2.8 lente composta di quattro elementi in tre gruppi.

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A

Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A Specifiche tecniche... 7 Informazioni Su Oregon Scientific... 7 Dichiarazione Di Conformita UE... 7 MANUALE PER L UTENTE INDICE Introduzione... 2

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE 2 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 44 PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA... 44 LETTURA DEL CALENDARIO... 45 NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL OROLOGIO... 48 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA...

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente Guida dell'utente Tensione Modello 412355A /Calibratore corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il calibratore corrente/tensione Extech. Il Modello 412355A può misurare e rilevare la

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Fonometro Digitale. Modello

Manuale d Istruzioni. Fonometro Digitale. Modello Manuale d Istruzioni Fonometro Digitale Modello 0770 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Fonometro Digitale Extech 0770. Il 0770 misura e visualizza i livelli della pressione sonora in

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni LENS EF28 135mm f/3.5 5.6 IS USM ITA Istruzioni Istruzioni in italiano Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Canon EF28 135mm f/3,5 5,6 IS USM è un obiettivo ad alte prestazioni sviluppato

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

Libretto d installazione e uso

Libretto d installazione e uso Libretto d installazione e uso Orologio programmatore Per radiatori individuali Linea Radiatori Serie Supercromo INDICE SEZIONE OROLOGIO PROGRAMMATORE... 2. CARATTERISTICHE... 2.2 FUNZIONI... 2.3 INSTALLAZIONE

Dettagli

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Indice 1 Sicurezza... 3 1.1 Avvertenze...3 2 Introduzione... 4 2.1 Contenuto della spedizione...4 3 Specifiche tecniche... 5 4 Descrizione del telemetro... 6 4.1

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011 MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.1 del 20 settembre 2011 CARICABATTERIE UNIVERSALE AUTOMATICO ADATTO PER TUTTE LE BATTERIE Ni-Cd / NI-MH USATE SU ELETTRO-UTENSILI - 4,8 24V 2 USCITE USB e CONTATTI MAGNETICI

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

4284 EOS 33 - Italiaans :50 Pagina 1. Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI

4284 EOS 33 - Italiaans :50 Pagina 1. Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI 4284 EOS 33 - Italiaans 28-08-2000 4:50 Pagina I Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI 4284 EOS 33 - Italiaans 28-08-2000 4:50 Pagina 2 Complimenti per avere scelto un prodotto Canon. La EOS 33 è una

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Cacciavite dinamometrico digitale Art. 0806/020 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Boroscopio impermeabile

Boroscopio impermeabile MANUALE D ISTRUZIONI Boroscopio impermeabile Modelli BR300 e BR350 Introduzione Grazie per aver scelto il boroscopio impermeabile Extech Instruments modello BR300/BR350. Il boroscopio impermeabile può

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento Radiosveglia PLL Istruzioni di Funzionamento ALIMENTAZIONE FUNZIONAMENTO CON CORRENTE AC Controllare attentamente che il voltaggio indicato sul vostro set corrisponda al voltaggio della vostra zona locale.

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd.  (603) Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione. instruments 1 AVVISI E AVVERTENZE Mentre lo strumento è in funzione, fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio laser emesso. Esporsi per lungo tempo ad un raggio laser può risultare pericoloso

Dettagli

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 SESTA LEZIONE CONTEST FOTOGRAFICO TEMA: LIBERTA MOSTRA CIRCA FINE GIUGNO 2019 REGOLE CONTEST OGNI ALLIEVO PUO PARTECIPARE AL CONTEST

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM EF-S17-55mm f/2.8 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF-S17-55mm f/2,8 IS USM è un obiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni dotato di

Dettagli

Termostato programmabile radio

Termostato programmabile radio Termostato programmabile radio Dispositivo conforme ai requisiti delle Direttive R&TTE 1999/5/CE A causa dell evoluzione costante delle normative e del materiale, le caratteristiche indicate nel testo

Dettagli

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

Tastiera per Speed Dome

Tastiera per Speed Dome - Tastiera per Speed Dome HRNB03 Manuale d utilizzo Versione 0.1 Dicembre 2004 SOMMARIO 0.0 Precauzioni d uso...3 1.0 Pannello frontale...4 2.0 Pannello posteriore...6 3.0 Istallazione della tastiera...7

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S17-85mm f/4-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard compatto e leggero dotato di uno

Dettagli

EF-S15-85mm f/ IS USM

EF-S15-85mm f/ IS USM EF-S15-85mm f/3.5-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S15-85mm f/3,5-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard dotato di uno stabilizzatore

Dettagli

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Manuale d Istruzioni Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igro-Termometro di Precisione Extech RH490. Questo di dispositivo misura Umidità, Temperatura

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Precauzioni per l uso

Precauzioni per l uso CANON LENS 23mm ˆ Italiano CANON LENS 23mm Canon non sarà responsabile per qualsiasi danno alla macchina fotografica da infiltrazioni d acqua dovute a mancata attenzione durante l uso. Prendersi cura della

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità MANUALE UTENTE Termoigrometro Modello RH10 Misuratore di temperatura e umidità Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il termoigrometro Extech Modello RH10. Questo dispositivo consente di misurare

Dettagli

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. www.gymboss.com Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. *** Rimuovere la pellicola protettiva dal lato anteriore del cronometro. Accensione Premere qualsiasi pulsante. Spegnimento

Dettagli

CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH. FaKopp - ArborSonic 3D. Modello 1600 mm. Manuale per l utilizzatore. v1.0

CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH. FaKopp - ArborSonic 3D. Modello 1600 mm. Manuale per l utilizzatore. v1.0 CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH FaKopp - ArborSonic 3D Modello 1600 mm Manuale per l utilizzatore v1.0 Settembre 2011 1 Introduzione Il calibro Fakopp bluetotth è uno strumento che consente di misurare velocemente

Dettagli